,

RELAZIONI POLITICHE, SOCIALI E CULTURALI TRA PERUGIA E MILANO NEL QUATTROCENTO

MERCOLEDI’ 8 novembre 2023 alle ore 16,30

Palazzo degli Oddi Marini Clarelli, Salone d’ingresso al piano terreno

Per il ciclo “I mercoledì della Fondazione Marini Clarelli Santi”

L’edizione autunnale de “I mercoledì della Fondazione” apre con un focus sull’importanza degli archivi attraverso la presentazione del libro di Alessandra Donati “Et parme havere trovato questa cità sforcesca. Relazioni politiche, sociali e culturali tra Perugia e Milano nel Quattrocento. La pubblicazione, curata dalla Deputazione di Storia patria per l’Umbria, presieduta da Mario Squadroni, è stata realizzata grazie al sostegno della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura attraverso un bando al quale la Fondazione è stata ben lieta di partecipare con questo progetto perché la cospicua mole di corrispondenza sforzesca rintracciata e trascritta dalla studiosa consente di far luce sulla fitta trama di relazioni fra gli Sforza, i Baglioni, i degli Oddi e le principali famiglie nobiliari perugine nel Quattrocento. Ce ne parleranno l’ archivista di Stato Diana Toccafondi e la storica dell’arte Maria Rita Silvestrelli: il diverso approccio disciplinare sullo stesso libro servirà certamente a catturare l’attenzione anche di un pubblico non specialista. Saranno presenti e potranno intervenire alla fine dell’incontro, oltre all’autrice, Laura Teza, tutor della tesi di dottorato di Alessandra Donati all’Università di Perugia, Maria Grazia Nico Ottaviani per l’aiuto prezioso per la miglior riuscita del volume e Mario Squadroni.

DIANA TOCCAFONDI
Presidente del Comitato tecnico scientifico per gli Archivi presso il Ministero della Cultura, archivista di Stato

MARIA RITA SILVESTRELLI
Storica dell’arte, docente presso l’Università per Stranieri di Perugia

Introduce
CATERINA BON VALSASSINA
Presidente della Fondazione Marini Clarelli Santi (MACSA)


visite

Tour virtuale