
La biblioteca raccoglie oltre 5000 volumi dei secoli XVI-XX prevalentemente di storia, interesse locale, classici italiani e stranieri, codici, manuali giuridici e testi devozionali.
I testi più recenti riguardano soprattutto storia locale, storia dell’arte e guide di viaggio.
Oltre alle Cinquecentine e Seicentine, sono particolarmente interessanti le prime edizioni delle opere biografiche del gesuita Longaro degli Oddi (1685-1773), ancora oggi pubblicate in tutte le lingue principali.
Da segnalare anche le pubblicazioni di nozze, i numerosi ricordini per defunti e necrologi che permettono di ricostruire con precisione le biografie di personaggi locali e non.
Vanno inoltre menzionati il manoscritto seicentesco delle Memorie Auguste, ovvero, Annali della Chiesa Perugina, che riporta la successione cronologica dei vescovi che la guidarono, e la prima opera in italiano di ornitologia: Il canto de gl’augelli di Antonio Valli, del 1601.
Il Fondo antico della Biblioteca è conservato in un ambiente al piano nobile contiguo alla Seconda anticamera dei paesaggi nell’Appartamento della Signora ed è stato catalogato.
Il Fondo moderno, la cui catalogazione è stata completata al 50% grazie al finanziamento della Soprintendenza archivistico bibliografica dell’Umbria, è conservato al pianterreno.
Per la ricerca bibliografica preliminare consultare il sito Opac.
Accesso alla biblioteca
È possibile consultare i volumi della biblioteca e richiedere la loro riproduzione.