MERCOLEDI’ 10 maggio 2023 alle ore 17,30
Per il ciclo “I mercoledì della Fondazione Marini Clarelli Santi”
SOLO ON LINE
Il libro presentato per questo quinto incontro del 2023 de “I mercoledì della Fondazione” tocca un tema importante e sensibile ancora troppo poco noto delle conseguenze delle leggi razziali: la requisizione (e dispersione) da parte di organismi pubblici e privati di intere collezioni di opere d’arte e biblioteche dei cittadini ebrei.
Ce ne parleranno le curatrici del volume Patrizia Dragoni e Caterina Paparello, che hanno il grande merito di aver messo a fuoco, attraverso il contributo di molti studiosi, “la qualità e quantità delle collezioni che sono state cancellate e saccheggiate dai nazisti”, come scrive Fabio Isman nella prefazione. Non solo, la ricerca traccia linee di studio sulla dispersione, ri-contestualizzazione e sulle possibilità offerte dalle restituzioni dell’eredità israelitica.
L’incontro sarà introdotto dalla storica Anna Foa, studiosa della storia degli ebrei in Europa e in Italia e fra i curatori della mostra inaugurale del MEIS – il Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara – nel 2018.
PATRIZIA DRAGONI
Storica dell’arte, Professore ordinario di Museologia, critica artistica e del restauro presso l’Università degli Studi di Macerata
CATERINA PAPARELLO
Storica dell’arte, Ricercatrice di Museologia critica artistica e del restauro presso l’Università degli Studi di Macerata
Introduce:
ANNA FOA
Storica, Già Professoressa di Storia moderna presso l’Università della Sapienza di Roma
Piattaforma ZOOM
ID 5441798302
Passcode: caterina